░░░░░░░░░░░░░░░░░ ░░░░░▀▄░░░▄▀░░░░░ ░░░░▄█▀███▀█▄░░░░ ░░░█▀███████▀█░░░ ░░░█░█▀▀▀▀▀█░█░░░ ░░░░░░▀▀░▀▀░░░░░░ ░░░░░░░░░░░░░░░░░ Hello source traveller !

Timeo taxos et dona ferentes. A humorous paper on yews

The writing of this short, playful essay began almost in jest when my dad asked me some suggestion on how to thicken his yew hedges. I started aimlessly browsing my bookshelves, looking for inspiration and ideas. I soon noticed, to my surprise, that nearly all my books (whether gardening manuals or narrative works) actually mentioned the yew plant.
Intrigued by such variety and multitude of sources, I built up a good pile of  half-technical / half-digressive notes on the genus Taxus and its several, sometimes contradictory attributes; gradually realising that – yes – this is indeed an incomparably useful and trainable plant, but also conceals quite venomous and rugged attributes…


La scrittura di questo breve pamphlet nacque quasi per scherzo quando mio padre mi chiese di fornirgli alcune direttive pratiche su come irrobustire la sua siepe di tasso. Inizialmente mi misi a sfogliare libri senza una direzione particolare, solamente godendomi la lettura. Ben presto però mi accorsi di come praticamente ogni mio libro (dai manuali di giardinaggio ai lavori di narrativa) faceva accenni alla pianta del tasso.
Affascinato da tal ricchezza e pluralità di fonti, raccolsi un po’ di materiale – un poco scherzoso, un poco tecnico – sul genere Taxus e i suoi attributi. Così gradualmente accorgendomi che – sì – questa è una pianta incomparabilmente utile e addomesticabile, ma allo stesso tempo nasconde un temperamento piuttosto arcigno e venefico…